Il rapporto diretto con le piante permette alle persone con difficoltà di mettersi alla prova, senza paura del giudizio e ottenendo in cambio la soddisfazione e la gratificazione del lavoro, anche per questo L’Ortofruttifero da diversi anni ha parte attiva in progetti riabilitativi e socio-terapeutici.
ORTI NELLE SCUOLE
Da alcuni anni L’Ortofruttifero contribuisce alla creazione e alla manutenzione degli orti scolastici delle scuole del Comune di Pisa e di San Giuliano Terme, oltre che ad alcuni istituti di formazione primaria e Istituti Alberghieri di altri Comuni toscani, come quello di Montecatini Terme.
INTRODUZIONE AL LAVORO CATEGORIE SOCIALMENTE VULNERABILI
Con il tutoraggio di esperti assistenti sociali e Cooperative sociali specializzate, L’Ortofruttifero ha creato alcuni percorsi di crescita lavorativa e sociale per i ragazzi diversamente abili o per persone a bassa contrattualità, con disabilità di tipo psichico o sociale.
Il senso di responsabilità che matura quando ci si prende cura di organismi viventi, la non aggressività delle piante, la varietà dei lavori svolti, la consapevolezza che tutti, anche coloro che svolgono mansioni minori o marginali, sono partecipi del risultato finale, rendono l’attività agricola unica in percorsi di inclusione di soggetti deboli.
CORSI DI FORMAZIONE PER CATEGORIE SOCIALMENTE VULNERABILI
In collaborazione con alcune Associazioni ed Enti Locali L’Ortofruttifero supporta e contribuisce ad organizzare corsi di formazione per la coltivazione dell’orto e più in generale per l’agricoltura e il giardinaggio, per offrire a persone socialmente vulnerabili competenze utili per entrare nel mondo del lavoro per migliorare la propria condizione attraverso la produzione agricola.
ORTOTERAPIA PER RAGAZZI AFFETTI DA GRAVI DISABILITA’
Tra le iniziative di agricoltura sociale, la più recente riguarda l’introduzione dell’ortoterapia nel trattamento di ragazzi affetti da forme gravi di disabilità, come certi gradi di autismo.
Per questa iniziativa L’Ortofruttifero collabora con una delle più affermate realtà di assistenza sociale l’IRCCS Stella Maris in questo campo e i primi risultati ottenuti confermano ancora una volta la validità dell’utilizzo dell’orticoltura come strumento di terapia