MicrOrtaggi Micro Ortaggi
I MicrOrtaggi, dall’inglese microgreens, sono giovani e tenere plantule (piantina da poco germinata dal seme) commestibili prodotte a partire dai semi di varie specie di ortaggi, colture erbacee, piante aromatiche e piante spontanee. A seconda della specie utilizzata, i MicrOrtaggi possono essere raccolti dopo soli 7-21 giorni dalla germinazione, quando le foglie cotiledonari sono completamente distese e c’è stata la formazione delle prime foglie vere (Xiao, 2013).

MicrOrtaggi sono raccolti tagliando alla base le singole plantule quando raggiungono un’altezza variabile dai 3 ai 9 cm, escludendo le radichette. La porzione edule è rappresentata dallo stelo, dalle foglie cotiledonari e spesso dagli abbozzi delle prime foglie vere. In qualche caso, anche i tegumenti dei semi possono entrare a far parte della porzione commestibile.

Il substrato utilizzato per i MicrOrtaggi è formato da:

        • 100% pura lana vergine italiana certificata cruelty free, prodotto da Essedi s.r.l (Azienda leader dei prodotti in bioedilizia e agricoltura biologica)
        • mix di terriccio biologico e di humus di lombrico proveniente da letame equino

MicrOrtaggi rappresentano una nuova categoria di ortaggi con caratteristiche ben distinte da quelle dei germogli o sprouts, da quelli di IV gamma, di piccola taglia, noti come “baby leaf“.

Il successo dei MicrOrtaggi è dovuto sia alla possibilità di utilizzare specie e varietà caratterizzate da un’ampia gamma di forme, colori (giallo, verde, rosso, viola), consistenza (tenero, croccante, succulento) e sapori (dolce, neutro, acidulo, piccante) sia agli aspetti salutistici dove il valore nutraceutico è legato al contenuto in composti bioattivi come vitamine, minerali e antiossidanti, il cui effetto benefico sulla salute umana è ben noto.

Secondo alcuni studi, la concentrazione di questi composti è maggiore nei MicrOrtaggi rispetto alle piante adulte della stessa specie. Queste caratteristiche permettono di classificarli come “alimenti funzionali“, ossia prodotti contenenti composti che promuovono la salute o prevengono le malattie.

Inoltre i MicrOrtaggi hanno il vantaggio di essere immessi sul mercato anche prima di essere raccolti, con tutto il substrato di coltivazione, lasciando che sia lo chef o lo stesso consumatore ad effettuare il taglio del prodotto in cucina, anche solo pochi minuti prima dell’utilizzo. Questa modalità rappresenta una grande innovazione in quanto garantisce una maggiore durata sul mercato del prodotto (maggiore shelf life) ed assicura un’elevata qualità sia in termini di freschezza che di valore nutrizionale (Di Gioia e al., 2015).

Parleremo dei MicrOrtaggi agli Aperitivi del Carnevale di Viareggio durante il mese di febbraio. Invitiamo tutti gli chef e gli appassionati di cucina a partecipare. Per chi non vive nelle vicinanze stiamo organizzando una diretta Facebook per martedì 28 febbraio. Mettete like alla nostra pagina Facebook e seguiteci!

presentazione micrortaggi micro greens viareggio

Clicca sull’immagine per avere più info sugli eventi

Vuoi ricevere maggiori informazioni o hai domande sui MicrOrtaggi? Scrivici!